Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
- Disponibile
- €10,00
- € 9,50 (-5%)
- Compra
ISLAM E OCCIDENTE
Dialoghi tra culture- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
VASCO BENDINI. LETTERA CON ACCORDI
Testi inediti di Bendini, tra i maggiori pittori italiani contemporanei- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
LA TRAMA DELLE ARTI
Parole, musica, immagini- Disponibile
- €16,00
- € 15,20 (-5%)
- Compra
CESARE SEGRE. PITTURA, LINGUAGGIO E TEMPO
Che cosa implica descrivere a parole un’opera d’arte?- Disponibile
- €15,00
- € 14,25 (-5%)
- Compra
DAL PROGETTO AL CONSUMO
Le arti in mostra nell'Italia dell'Ottocento
- 978-88-7847-368-3
- Strukelj Vanja, Francesca Zanella
- 2011
- 480
- Humanitas et Scientia
- Disponibile
- € 20,00
- Compra
Che cosa riusciamo a ricostruire delle grandi macchine espositive ottocentesche?
Partendo da una riflessione sui temi e sugli approcci metodologici che hanno caratterizzato il dibattito sulle esposizioni, questo libro accompagna il lettore lungo strade secondarie, territori di indagine poco frequentati, facendogli osservare da visuali ‘leggermente spostate’ fenomeni ed episodi già ampiamente analizzati dalla storiografia.
Fissati come termini ante quem il 1881 e la Mostra Nazionale di Milano, si procede a ritroso, in direzioni diverse, sia in ambito nazionale (da Firenze 1861 a Torino 1880) che internazionale (da Londra 1851 a Parigi 1878), nell’intento di mettere a confronto il piano del progetto e quello del consumo.
Attraverso la ricerca d’archivio e l’analisi delle fonti edite, è possibile così ripercorrere le differenti fasi organizzative, tentando di individuare le ‘intenzioni’ e di ricostruire le modalità della ‘messa in mostra’, l’interazione tra programma di classificazione, organizzazione degli spazi e allestimento, ma anche le logiche della selezione di oggetti, prodotti e opere d’arte. Allo stesso tempo, allargando i confini della critica, alla ricerca di testimonianze inedite, affiora e prende corpo una molteplicità di percorsi e ricezioni che illumina sulla fisionomia dei tanti visitatori, difficilmente riducibili ad un generico ed indistinto ‘pubblico’.
In questo percorso frammentato e zigzagante, tra palazzi e padiglioni delle mostre industriali e di Belle Arti, tra scenografie spettacolari e manifesti pubblicitari, tra le pagine delle riviste illustrate e le vignette satiriche, seguendo gli itinerari delle guide nel recinto della mostra e negli spazi della città, si delinea il panorama dell’Italia postunitaria nel complesso e contraddittorio confronto con la ‘modernità’.
creato: | martedì 10 gennaio 2012 |
---|---|
modificato: | martedì 10 gennaio 2012 |