Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
FONTANELLE. CUORE DEL "MONDO PICCOLO"
Immagini dal luogo dell'anima di Giovannino Guareschi- Disponibile
- €20,00
- € 19,00 (-5%)
- Compra
REGGIO EMILIA COM'ERA
Volume secondo- Disponibile
- €12,90
- € 12,25 (-5%)
- Compra
TRA I BORGHI DI PARMA
La storia della città attraverso le titolazioni delle strade e una carrellata di fotografie- Disponibile
- €40,00
- € 38,00 (-5%)
- Compra
MANTOVA COM'ERA - Vol. I
La città storica- Disponibile
- €12,90
- € 12,25 (-5%)
- Compra
DONNE
Il lavoro femminile in Italia nel Dopoguerra in 80 fotografie- Disponibile
- € 7,00
- Compra
MANTOVA. UNA CITTA' SULL'ACQUA
Alluvioni e bonifiche nelle terre dei Gonzaga
- 978-88-7847-291-4
- Casamatti Giorgio
- 2009
- 128
- Varia
- Disponibile
- €12,90
- € 12,25 (-5%)
- Compra
Circondata da acque dolci, che occupano il quaranta per cento del suo territorio, Mantova non potrebbe immaginarsi priva dei suoi laghi e dei suoi fiumi. Già il racconto mitico della fondazione della città ci riporta inequivocabilmente all’acqua: secondo la leggenda infatti Manto, figlia dell’indovino Tiresia e sacerdotessa di Apollo, dopo aver a lungo vagato dopo la morte del padre, si stabilì sulle rive del Mincio, dove le sue lacrime disperate crearono i laghi intorno alla città e diedero alle acque doti divinatorie e profetiche. Un rapporto indissolubile quello tra acqua e terra che ha contribuito nei secoli a costruire la storia e la struttura architettonica della città: fin dalle origini le acque hanno rivestito un ruolo strategico come vie di comunicazione, strumento di difesa, risorsa per l’economia del territorio e indispensabile fonte energetica. Ma le acque hanno segnato la storia di Mantova anche nella loro veste di forza naturale spaventosa e terribile, capace di sommergere e distruggere quello che incontra: per questo i mantovani hanno dovuto adoperarsi nei secoli per realizzare opere di canalizzazione, scongiurare il pericolo delle alluvioni e regolare l’inscindibile ma delicato rapporto tra la città e le sue acque.
Il volume “Mantova Una città sull’acqua” è un racconto, per immagini e parole, della città e delle sue opere architettoniche legate all’acqua. Il Ponte dei Mulini e il Ponte di San Giorgio, il Bagno Pubblico Zappetto, una piscina naturale che per lungo tempo è stato uno dei principali punti di ritrovo e di divertimento, il Mulino Giannantoni e il porto Catena detto “Nuova Genova” per l’importanza commerciale che ha rivestito fino all’inizio del XX secolo. E ancora l’elenco delle inondazioni di Mantova e della sua provincia, dal 1077 ad oggi, la storia della bonifica dell’agro mantovano, dagli interventi dei romani all’incuria del periodo medievale, dalle opere d’epoca rinascimentale agli interventi operati tra Otto e Novecento.
creato: | martedì 1 dicembre 2009 |
---|---|
modificato: | lunedì 15 marzo 2010 |