Carrello

non ci sono prodotti nel tuo carrello

libri

FONTANELLE. CUORE DEL "MONDO PICCOLO"

Immagini dal luogo dell'anima di Giovannino Guareschi

  • Disponibile
  • €20,00
  • € 19,00 (-5%)
  • Compra
ll paese dove si nasce è il luogo dell’anima, diverso da ogni altro di questo meraviglioso pianeta. Giovannino Guareschi è stato uno scrittore che ha cercato per tutta la vita di mettersi in sintonia con il genius loci del luogo natìo, e dalla sua capacità di ascolto è riuscito a raccontare come nessun altro l’anima della Bassa emiliana.

Nelle pagine introduttive al primo Don Camillo ha saputo definire le coordinate geografiche e antropologiche del luogo dove si svolgono i fatti narrati nei suoi racconti: qui i cani hanno un’anima, i morti tornano sulla terra e parlano con i vivi, e se c’è da discutere con Dio, si può anche imbracciare il fucile e andare in chiesa a parlare direttamente con Lui. In questa terra, i crocifissi parlano al cuore degli uomini con voce bonaria e sorridente, dove alla fine tutto è risolto con una pietas (nel senso latino della parola) e con un’idea di riconciliazione umana, che consola il cuore degli uomini in ogni angolo del mondo. In fondo gli uomini sono buoni se sanno ascoltare davvero il proprio cuore, sembra dire Giovannino. Questa è la chiave per capire il successo di questo scrittore, che ha saputo puntare il compasso della propria visione nel mondo nel cuore degli uomini.

Il libro che abbiamo voluto realizzare per celebrare il centenario della nascita di Guareschi non è solo una raccolta di vecchie foto, ma un vero e proprio racconto che cerca le origini di un territorio.

Questo è un libro di scorci perduti, di angoli e di silenzi. Alcune fotografie scattate negli anni Cinquanta sono di Alessandro Minardi che insieme a Giovannino girava a bordo dell’auto, cercando luoghi per raccontare la Bassa, per illustrare e creare l’atmosfera dei racconti di Don Camillo Peppone e il Crocifisso che parla sulle pagine di “Candido”. Oggi, vagando per Fontanelle, si respirano negli angoli assolati, gli stessi silenzi e stupori di fronte a scorci senza uomini, dove potrebbe apparire, all’improvviso, un demone meridiano o un angelo sperduto. E' un viaggio nella memoria di luoghi scomparsi nel giro di pochi decenni, come accaduto per il cimitero, di vita quotidiana che persiste ancora con i propri riti. Non possiamo restare indifferenti di fronte a quei fantasmi che attraverso le immagini ci guardano oltre il loro tempo e interrogano le nostre anime. Il libro su Fontanelle vuol essere tutto questo, un omaggio al suo cantore, e resta un’esplorazione sull’oggi, sul nostro futuro di gente della Bassa: per questo abbiamo pensato di chiudere il volume con una sezione dedicata ai volti di oggi immortali da Egidio Bandini.

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 4 giugno 2009
modificato:giovedì 13 settembre 2012