Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
PIAZZA GHIAIA
I volti e la storia- Esaurito
- € 14,00
LA FORZA DELLE ACQUE
Le grandi piene del Po e degli affluenti dal 1951 al 2000- Disponibile
- € 38,00
- Compra
SALUTI DA MANTOVA
Cartoline d'epoca dalla collezione Sergio Simonazzi - Volume secondo- Disponibile
- € 12,90
- Compra
PPP: PARMA PET PROJECT
Una collezione di scritti e di ritratti dal cuore- Disponibile
- € 10,00
- Compra
LE PARMIGIANE
Fotografie di Chiara Samugheo- Disponibile
- € 12,90
- Compra
LA MIA CREMONA Tomo II°
- 978-88-7847-371-3
- Quiresi Ezio
- Conti Guido, Silvia Quiresi
- 2011
- 124
- Varia
- Esaurito
- € 10,80
Il secondo tomo de La mia Cremona raccoglie le immagini in bianco e nero che raccontano la storia cremonese, incentrandosi sugli elementi distintivi e caratterizzanti la città di Cremona, dai luoghi alle tradizioni gastronomiche. Una naturale prosecuzione del primo tomo che si chiudeva con le immagini della tradizione liutaia: si ricomincia quindi dal Supercinema e dalla Società filodrammatica, per arrivare al Carnevale e alle specialità gastronomiche quali i salumi Negroni e il torrone, per citarne solo alcuni.
Ma quello che arricchisce le immagini è, come sempre, l’elemento umano: i ritratti dei cittadini e dei lavoratori affaccendati nelle loro occupazioni, gli scatti delle piazze o degli scorci delle strade rivelano l’intensità dell’autore, l’amore per la sua città. Sono immagini vive nonostante ritraggano piazze o monumenti, è la narrazione di una città per scatti, frammenti che a ognuno riporteranno alla memoria sensazioni ed emozioni diverse, ma ugualmente intense: ricordo per chi le ha vissute così, scoperta per chi non le mai viste. L’alternanza tra fotografie “affollate” e immagini silenziose contribuisce a creare una relazione salda tra abitante e città, dimensione che Quiresi ha vissuto per tutta la vita: “conoscere la storia della città non è banale, è un momento di riflessione che si compie sul futuro”, come lui stesso afferma.
Le fotografie raccolte nel tomo, accompagnate dai testi di Guido Conti, attraversano, oltre alla storia della città, le sue tradizioni: dagli apparati iconografici relativi alla storia del torrone, con le due ditte produttrici più importanti, alla tradizione gastronomica di Negroni con i suoi salumi; e ancora i formaggi Auricchio, le ceramiche Frazzi, il Foro Boario con i suoi commerci, ottimo punto di partenza per conoscere il passato e comprendere la strada verso il futuro di oggi.
creato: | lunedì 12 settembre 2011 |
---|---|
modificato: | giovedì 13 settembre 2012 |