Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
A CHI VA PER FAVOLE NEI PIOPPETI
70 fotografie per capire lo spirito della bassa. Un dialogo con Giovannino Guareschi- Disponibile
- €25,00
- € 23,75 (-5%)
- Compra
TRA I BORGHI DI PARMA
La storia della città attraverso le titolazioni delle strade e una carrellata di fotografie- Disponibile
- €40,00
- € 38,00 (-5%)
- Compra
MANTOVA. UNA CITTA' SULL'ACQUA
Alluvioni e bonifiche nelle terre dei Gonzaga- Disponibile
- €12,90
- € 12,25 (-5%)
- Compra
ARTURO ZAVATTINI FOTOGRAFO
Viaggi e cinema 1950>1960- Disponibile
- €20,00
- € 19,00 (-5%)
- Compra
ACI PARMA 100
1921-2021 I cento anni dell'Automobile Club Parma- Disponibile
- € 20,00
- Compra
BICICLETTE
Lavoro, storie e vita quotidiana su due ruote
- 978-88-7847-153-5
- Conti Guido
- 2007
- 120
- Artes
- Esaurito
- €38,00
- € 36,10 (-5%)
Autori degli scatti presenti nel volume sono fotografi professionisti come Armando, Giovanni&Mario Amoretti, Stanislao Farri, Giovanni Ferraguti, Annarita Melegari, Enrico Pasquali, Ezio Quiresi, e appassionati come lo scrittore, giornalista e vignettista Giovannino Guareschi e l'archivista Roberto Spocci. La sezione fotografica si divide in varie sezioni: lavorare con le biciclette, lavorare per le biciclette, album di famiglia, la città delle biciclette, Giovannino Guareschi giornalista e filosofo in bicicletta.
Accompagnano le fotografie saggi di Giorgio Boatti, scrittore e giornalista, Daniele Marchesini, ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Parma e dai giovani ricercatori Giorgio Casamatti e Maura Dellanoce. Nel testo sono inoltre presenti brani di Gustavo Marchesi, Cesare Zavattini e Pier Vittorio Tondelli.
Parlare della bicicletta vuol dire parlare dell’Emilia, della nostra pianura, ma anche dei mestieri che questa ha contribuito a inventare. Oltre ad essere indispensabile per lavorare, per andare nei campi, una bicicletta poteva essere officina con tanto di mola per coltelli e lame, negozio ambulante, di scope e spugne, con tanto di carretto sia a spinta che a traino. I gelatai l’arredavano con cigni di plastica, i giornalai con cassette debordanti di quotidiani, l’attacchino con scale e secchi, lo spazzino con bidoni e le mondine con ombrelli. Abbiamo voluto raccontare fin dalle origini questo strumento, in un viaggio ideale capace di toccare diverse città, Parma, Reggio Emilia, Cremona, Bologna, mostrando i cambiamenti, anche radicali, sugli usi, costumi, gusti, che si sono succeduti in un così vasto tratto di tempo nel nostro territorio come in ogni altra regione d’Italia. (dalla presentazione di Guido Conti)
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | venerdì 19 febbraio 2010 |