Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
COMETOGRAPHIA PALATINA
Stelle erranti nei libri della Biblioteca Palatina di Parma- Disponibile
- €35,00
- € 33,25 (-5%)
- Compra
GIOVANNI VOLTINI SCENOGRAFO
Dall'America Latina alle celebrazioni del primo centenario della nascita di Verdi- Disponibile
- €16,00
- € 15,20 (-5%)
- Compra
RICORDI DI VETRO
Catalogo delle opere pittoriche di Mario Previ- Esaurito
- € 20,00
GIOVANNINO GUARESCHI, ILLUSTRATORE SATIRICO
Disegni dal 1927 al 1942- Esaurito
- € 16,00
RENATO VERNIZZI
Catalogazione generale del percorso pittorico- Disponibile
- €380,00
- € 180,00
- Compra
PARTIGIANI DI UBALDO BERTOLI
Catalogo dei quadri di Ubaldo Bertoli sulla Resistenza
- 978-88-7847-059-0
- Bertoli Ubaldo
- 2004
- 168
- Artes
- € 15,00
Già ne La quarantasettesima, romanzo corale, epico e lirico insieme, (Einaudi, 1976; MUP Editore 2003) Ubaldo Bertoli aveva raccontato le azioni di guerriglia condotte dai partigiani Max, Spumino, Ilio, Mirko, Scheggia, Lupo, Juan, Nobre nella valle dell’Enza, dietro la “Linea Gotica”. Così, per anni, Bertoli consegnò i partigiani, e la Resistenza, alla scrittura, che in lui, Bertoli, è di una meravigliosa, inarrivabile, asciuttezza. Ma verso la metà degli anni Settanta lo scrittore fece posto al pittore, per narrare in immagini fatti e persone della quarantasettesima. E poi, a partire dal 1974, per proseguire sino al 1997, la sequenza di personaggi e situazioni di un mondo consegnato alle suggestioni del mito.
E poiché il mito è, al tempo stesso, una realtà esteriore ed una risonanza delle interiori vicissitudini dell’uomo, i fogli disegnati e dipinti da Bertoli in un arco di tempo esteso di più di due decenni di vita, hanno il sapore di un precipitato veridico di un’esperienza unica, dispensata senza riserve lungo il corso, accidentato e difficile, di un’epoca, la nostra, appesa a più di un interrogativo sul presente e, soprattutto, sul futuro.
Nelle immagini di Bertoli si dischiudono i momenti cruciali di una storia, vissuta, sì, lassù sui monti, dai partigiani della Quarantasettesima, ma riproposta a noi, ora, con le domande di una vicenda aperta: le ardite speranze di Verso la vetta e le apprensioni di Sosta notturna durante il rastrellamento, i ricreati tepori di Rifugio partigianoe i sognati auspici de I fazzoletti rossi.
creato: | giovedì 4 giugno 2009 |
---|---|
modificato: | giovedì 13 settembre 2012 |