Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
SAN DONNINO E LA SUA CATTEDRALE
La nascita del Borgo- Esaurito
- € 10,00
DAVIDE COLTRO
l'invenzione del quadro elettronico- Esaurito
- € 2,00
1930-1950 DA EJA EJA ALALÀ ALLA DEMOCRAZIA IN SCOOTER
Storia per immagini: oggetti e foto raccontano la storia d'Italia- Disponibile
- €12,90
- € 12,35 (-5%)
- Compra
RICORDI DI VETRO
Catalogo delle opere pittoriche di Mario Previ- Esaurito
- € 20,00
I COLORI DEGLI AFFETTI
Ritratti familiari nelle Collezioni Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi della Fondazione Monteparma- Disponibile
- € 28,00
- Compra
L'INSIGNE ORNAMENTO
La Raccolta di stampe di Massimiliano Ortalli nella Biblioteca Palatina di Parma
- 978-88-7847-472-7
- Roberta Cristofori, Maria Grazia De Rubeis
- 2014
- 126
- Mirabilia Palatina
- Disponibile
- €35,00
- € 33,25 (-5%)
- Compra
Il volume è dedicato alla collezione di opere d’arte incisoria realizzata dal parmense Massimiliano Ortalli e conservata dal 1828 nella Biblioteca Palatina di Parma per volontà di Maria Luigia. La Raccolta infatti, dopo essere stata acquistata da Paolo Toschi, direttore dell'Accademia delle Belle Arti, venne da questo ceduta alla duchessa di Parma. Quest’ultima, depositò la Raccolta in Biblioteca e, per evitare che fosse dispersa, dispose di realizzare un inventario delle opere in essa contenute. L’obiettivo di Maria Luigia era evidentemente quello di indirizzare un’opera di tale portata a tutti i cittadini e non solo a un pubblico di specialisti. La Raccolta si compone di oltre quarantacinquemila esemplari della tradizione incisoria parmense datati tra il quindicesimo e il diciannovesimo secolo e rappresenta un caso unico sia per la ricchezza di stampe che per le modalità di classificazione delle stesse. Sono infatti contenute e ordinate stampe dei maestri di Scuole Italiane e “Oltramontane”, ampiamente illustrate e descritte, testimoni dell’evoluzione dell’arte incisoria nel corso dei secoli. Il volume contribuisce dunque ad arricchire una collana che da anni ormai persegue l’obiettivo di scoprire e far conoscere i tesori della Biblioteca Palatina, dando spazio ai fondi più importanti e ai pezzi più significativi che essa raccoglie.
creato: | martedì 23 dicembre 2014 |
---|---|
modificato: | martedì 23 dicembre 2014 |