Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
LA QUADRERIA COSTANTINIANA
Dipinti, acquerelli, disegni dal XVI al XIX secolo- Disponibile
- € 12,00
- Compra
1930-1950 DA EJA EJA ALALÀ ALLA DEMOCRAZIA IN SCOOTER
Storia per immagini: oggetti e foto raccontano la storia d'Italia- Disponibile
- €12,90
- € 12,35 (-5%)
- Compra
RICORDI DI VETRO
Catalogo delle opere pittoriche di Mario Previ- Esaurito
- € 20,00
GIROLAMO MAGNANI: LA SCENA E L'ORNATO PER L'ITALIA UNITA
Il recupero della camera acustica celebra i 150 anni del Teatro di Fidenza- Disponibile
- €25,00
- € 23,75 (-5%)
- Compra
I COLORI DEGLI AFFETTI
Ritratti familiari nelle Collezioni Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi della Fondazione Monteparma- Disponibile
- € 28,00
- Compra
I CORALI MINIATI DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA IN PARMA
- 9788878476073
- Giuseppa Z. Zanichelli
- 2021
- 192
- Varia
- Disponibile
- € 24,00
- Compra
Un ruolo particolarmente importante ricoprono, all’interno della folta schiera dei libri liturgici, i grandi corali in uso durante l’officiatura quotidiana del coro.
Così come reliquie del passato sono giunti fino a noi gli undici corali quattrocenteschi e i cinque più recenti del monastero di San Giovanni Evangelista di Parma, certo in numero ridotto rispetto alla doppia serie, di circa trenta manoscritti, che doveva esistere all’inizio del Cinquecento, quando inizia la grande impresa di ricostruzione prima della chiesa abbaziale e poi del monastero, impresa che impegnerà i maggiori artisti del tempo; pur così ridimensionata, la serie resta una testimonianza che costituisce una tessera insostituibile per ricostruire non solo la storia religiosa e spirituale della comunità, ma anche le sue nobili tradizioni musicali. Tra le mura dell’augusto monastero hanno condotto infatti i loro studi e composto le loro opere illustri musicologi e musicisti.
L’intento di questo studio è quello di comprendere la cultura di questi affascinanti manoscritti, ricostruendo le fasi della loro produzione e trasformazione; anche se il campo specifico dell’indagine concerne il loro apparato illustrativo, che è uno degli aspetti del codice, si è dato conto di altre problematiche, che emergono insistentemente dalle loro scelte testuali e iconografiche, ma anche dalla accurata selezione degli artefici e dal dibattito che attorno a loro si è sviluppato nel tempo. Arricchisce il volume un corposo apparato fotografico.
creato: | martedì 14 dicembre 2021 |
---|---|
modificato: | mercoledì 15 dicembre 2021 |