Carrello
non ci sono prodotti nel tuo carrello
libri
DON CAMILLO NEL MONDO
Le copertine e le illustrazioni internazionali- Disponibile
- €20,00
- € 19,00 (-5%)
- Compra
LA PAROLA ALL'IMMAGINE/UNO
Illustrazione e satira a Parma tra le due Guerre- Disponibile
- € 13,00
- Compra
COMETOGRAPHIA PALATINA
Stelle erranti nei libri della Biblioteca Palatina di Parma- Disponibile
- €35,00
- € 33,25 (-5%)
- Compra
GIOVANNINO GUARESCHI AL "BERTOLDO"
Ridere delle dittature (1936-1943)- Disponibile
- €29,00
- € 27,55 (-5%)
- Compra
GIOVANNI VOLTINI SCENOGRAFO
Dall'America Latina alle celebrazioni del primo centenario della nascita di Verdi- Disponibile
- €16,00
- € 15,20 (-5%)
- Compra
I CAPOLAVORI DELLA TIPOGRAFIA DI GIAMBATTISTA BODONI
- 978-88-7847-399-7
- Andrea De Pasquale
- 2012
- 120
- Mirabilia Palatina
- Esaurito
- € 35,00
Nuovo titolo di "Mirabilia Palatina" - collana fortemente voluta da Fondazione Monte di Parma e volta alla valorizzazione dei preziosi tesori presenti nella Biblioteca Palatina -, questo volume succede a La fucina dei caratteri di Giambattista Bodoni (titolo andato esaurito in pochi mesi) e si assume il compito di raccontare il lavoro frenetico e complesso che sta alla base di uno dei momenti di maggiore attività della storia della stampa, con particolare riferimento ad un maestro della tipografia italiana a cavallo tra XVIII e XIX secolo.
L’autore accompagna il lettore in un viaggio tra i locali dei vecchi palazzi ducali, sede della stamperia bodoniana, in una sorta di tour virtuale tra stanze e corridoi, presentandogli tutti i collaboratori e gli impiegati che hanno lavorato con il maestro piemontese. In un primo momento ripercorre tutte le fasi della stampa, dall’impostazione grafica del frontespizio e del testo alla commercializzazione del volume, occupandosi in particolare delle tecniche e delle modalità di impaginazione e impressione.
De Pasquale focalizza l’attenzione sulle maggiori opere dello stampatore settecentesco, rilevando inoltre le peculiarità tipografiche che lo hanno reso un maestro nell’arte della stampa. Guidato dalle citazioni del Manuale tipografico bodoniano, il lettore giunge, nella seconda parte del volume, a confrontarsi in maniera diretta con l’Iliade e Les adventures de Télémaque di Fénelon. Si trovano, in particolare, informazioni in merito ad alcune edizioni di Anacreonte, per le quali Bodoni incise nuovi caratteri greci, perfezionandone progressivamente la conformazione e la nitidezza, passando poi all’Aminta di Torquato Tasso, ad un’edizione de Le stanze di Poliziano, attraverso opere di Cornelio Nepote, Sallustio e Tacito, in un sapiente excursus dei capolavori bodoniani.
creato: | lunedì 5 novembre 2012 |
---|---|
modificato: | lunedì 5 novembre 2012 |